EVENTI ANNO 2025
"GIOVEDI' DELLA LETTURA" - 8 maggio 2025
Giovedì 8 maggio prossimo, alle ore 17:00, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”. In tale occasione si presenterà il volume "Il fondatore", di Rino Cillo.
La presentazione verrà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogherà con l’autore Rossella Napoli, docente di lettere.
L’incontro sarà arricchito da intermezzi musicali a cura del Maestro Carmine Marrone.
L’ingresso è libero.
Il fondatore è un romanzo storico che narra le gesta di Guilielmus, personaggio di fantasia liberamente ispirato alla figura del protagonista della Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae, manoscritto del XIII secolo in caratteri beneventani e gotici che racconta la vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore - tra gli altri - del monastero di Montevergine in Mercogliano e dell’Abbazia del Goleto in Sant’Angelo dei Lombardi.
Nelle pagine avvincenti di Rino Cillo, funzionario di Polizia prestato alla scrittura, Guglielmo appare così come è descritto nella Legenda: un uomo straordinario, eccezionale, dotato di una coerenza e di principii non comuni, che traspaiono anche attraverso le scarne notizie biografiche di cui disponiamo.
"GIOVEDI' DELLA LETTURA"
In tale occasione si presenterà il volume Vis et volo. I capitoli matrimoniali nella terra di Baiano (1604-1612), di Michele Mercogliano.
La presentazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogheranno con l’autore Maria Anna Noto, professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno, e Vincenzo Barra, ricercatore di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno.
Modererà il giornalista Gianluca Amatucci.
L’ingresso è libero.
Michele Mercogliano, laureato in Archivistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, svolge da anni ricerche storiche, soprattutto attraverso lo studio delle fonti notarili.
In Vis et volo Mercogliano espone i risultati dell’analisi delle costituzioni di dote a Baiano tra il 1604 e il 1612 negli atti del notaio Giuseppe Piciocchi, conservati presso l’Archivio di Stato di Avellino.
L’attenzione dell’autore si concentra su alcuni dei momenti fondamentali e più delicati della storia sociale: la scelta degli sposi, la formazione della famiglia, la trasmissione del patrimonio, il ruolo della donna e dei futuri figli nel nuovo nucleo familiare. Si tratta di aspetti costitutivi, non solo giuridici ed economici, ma anche spirituali e antropologico-culturali, che caratterizzano l’intera società in una fase di transizione del modello familiare da quello allargato a quello nucleare.
"GIOVEDI' DELLA LETTURA" - 17 aprile 2025
Giovedì 17 aprile prossimo, alle ore 17:00, si terrà il quarto appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”.
In tale occasione si presenterà il volume "Ombre rosse. L’Italia unita e la crisi di Aspromonte", di Paolo Franzese.
La presentazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogheranno con l’autore Giovanni Valletta e Franco Di Cecilia.
L’ingresso è libero.
In questa monografia Paolo Franzese, già archivista di Stato e dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo (oggi Ministero della Cultura), propone la valorizzazione di un fondo archivistico rimasto fin qui pressoché inutilizzato dagli storici. Si tratta del piccolo nucleo documentario denominato “G-4 Aspromonte”, che si conserva presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
La vicenda cui i documenti e il libro si riferiscono riguarda la spedizione garibaldina per la liberazione di Roma, che si concluse sull’Aspromonte il 29 agosto 1862. Garibaldi, appena due anni prima osannato quale artefice dell’impresa dei Mille e dell’Unità, fu preso a fucilate e gravemente ferito dai soldati dell’esercito italiano. Subì anche l’umiliazione della reclusione in carcere, insieme con molti dei volontari che lo avevano seguito.
Il calendario degli eventi verrà comunicato di volta in volta attraverso il sito Internet e i canali social (facebook; instagram) dell’Archivio di Stato di Avellino.
"GIOVEDI' DELLA LETTURA" - 10 aprile 2025
Giovedì 10 aprile prossimo, alle ore 17:00, si terrà il terzo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”.
In tale occasione si presenterà il volume 1860: LA VERITÀ. Da centinaia di documenti inediti, i veri “come e perché” dell’impresa garibaldina e dell’Unità d’Italia, di Antonio Formicola e Claudio Romano.
La presentazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino, che dialogherà con uno degli autori, lo storico Claudio Romano.
L’ingresso è libero.
Antonio Formicola e Claudio Romano sin dal 1977 hanno ininterrottamente condotto ricerche presso archivi e biblioteche pubbliche e private, nonché istituzioni museali in Italia e all’estero.
Sono autori di varie decine di articoli, nonché di alcuni supplementi monografici, per la Rivista Marittima. Hanno inoltre realizzato documentari video e saggi di fondamentale importanza sulla storia della Marina borbonica, come La fabbrica delle navi (Electa Editore) e L’industria navale di Ferdinando II di Borbone (Fiorentino Editore).
In 1860. LA VERITÀ, Formicola e Romano hanno trascritto integralmente centinaia di documenti tratti in grandissima parte dall’Archivio Borbone, conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli. Questa imponente mole di informazioni, per lo più inedite, permette ai lettori di farsi un’idea su ciò che è realmente avvenuto e sugli effettivi motivi che hanno determinato quell’eccezionale complesso di eventi politici, storici, economici e militari che va sotto il nome di “Unità d’Italia”.
Alla fine del volume Formicola e Romano hanno inserito un capitolo di “considerazioni finali” in cui sono riportate le loro valutazioni, frutto dell’analisi di tutti i documenti studiati e pubblicati.
Il calendario degli eventi verrà comunicato di volta in volta attraverso il sito Internet e i canali social (facebook; instagram) dell’Archivio di Stato di Avellino.
"GIOVEDI' DELLA LETTURA" - 3 aprile 2025
Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 17:00, presso l’Archivio di Stato di Avellino, avrà luogo il secondo appuntamento della rassegna libraria “I giovedì della lettura”.
Sarà presentato il volume “Pietrarsa. Da industria modello alla strage del 1863 e alla sua fine” di Vincenzo Gulì, docente e storico. L’incontro verrà introdotto da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. L’avvocato e ricercatore Ennio Apuzzo dialogherà con l’autore.
La monografia di Gulì ricostruisce la parabola storica dell’opificio di Pietrarsa, una delle più importanti realizzazioni protoindustriali del Mezzogiorno preunitario. La fabbrica, concepita da Ferdinando II di Borbone come polo siderurgico, è oggi dismessa; il suo antico sito ospita il Museo Nazionale Ferroviario.
L’ingresso è libero.
Le successive presentazioni avranno luogo sempre di giovedì alle ore 17:00. Il calendario degli eventi verrà comunicato di volta in volta attraverso il sito Internet e i canali social (facebook; instagram) dell’Archivio di Stato di Avellino.
"GIOVEDI' DELLA LETTURA" - 27 marzo 2025
Giovedì 27 marzo prossimo, alle ore 17:00, si terrà il primo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”.
In tale occasione si presenterà il volume Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie (Terebinto Edizioni) di Francesco Barra, già professore di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno.
La manifestazione sarà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Carmine Pinto, professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, dialogherà con l’autore.
L’ingresso è libero.
Le successive presentazioni avranno luogo sempre di giovedì alle ore 17:00. Il calendario degli eventi verrà comunicato di volta in volta attraverso il sito Internet e i canali social (facebook; instagram) dell’Archivio di Stato di Avellino.
"GIORNO DELLA MEMORIA" - 27 gennaio 2025
L’Archivio di Stato di Avellino, in occasione del Giorno della Memoria, ha allestito una mostra documentaria dal titolo “In considerazione della razza”. L’internamento degli ebrei in Irpinia, visitabile a partire dal 27 gennaio prossimo.
L'ingresso è gratuito.
Saranno esposte al pubblico testimonianze risalenti alla seconda Guerra mondiale e tratte in massima parte dal fondo archivistico "Internamento civile in Irpinia". Quest’ultimo comprende 176 fascicoli personali di internati di varie nazionalità - molti dei quali ebrei - e 54 incartamenti con notizie varie: verbali di perquisizione, diffide, certificati medici, richieste di sussidi, telegrammi, informazioni riservate.
I fascicoli personali attestano in maniera vivida e drammatica la tragicità del momento storico e, naturalmente, la durezza della vita degli internati, soprattutto di quelli discriminati su base “razziale”..
Inoltre, sempre a far data dal 27 gennaio, sarà diffuso sulle piattaforme social dell’Archivio di Stato un video illustrativo della mostra, prodotto in collaborazione con la Compagnia teatrale Clan H di Avellino.
EVENTI ANNO 2024
VOCI DEL PASSATO - IL TERREMOTO IN IRPINIA DEL 1980
In occasione della ricorrenza del terremoto in Irpinia il 23 novembre 1980 l'Archivio di Stato di Avellino inaugura una mostra fotografica e documentaria dal titolo "Voci dal passato – il terremoto in Irpinia del 1980"
Sono trascorsi 44 anni dal sisma che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, causando quasi tremila morti, oltre ottomila feriti e 280mila sfollati. Un evento che ha portato dolore e morte, oltre a generare polemiche sulle tempistiche dei soccorsi. Tutti avvenimenti, questi, documentati dal nostro patrimonio archivistico e fotografico che raccontano una delle più grandi tragedie del Novecento italiano. La raccolta archivistica facente parte del Fondo Prefettura (Inventario 18) di Avellino ripercorre la storia del territorio colpito dal terremoto attraverso un'inedita esposizione di documenti e fotografie che permettono di ricostruire l'impatto devastante sulla comunità locale e la successiva fase di ricostruzione. Tra i documenti esposti vi sono elenchi pervenuti dei deceduti dei paesi principalmente più colpiti dal sisma come Teora, Sant'Angelo dei Lombardi e Lioni e documenti che descrivono i rapporti con le autorità per censire i danni e gli aiuti prestati alla popolazione locale. Inoltre una selezione di fotografie d'epoca cattura i momenti cruciali del disastro dalle prime ore successive al sisma, con scene di distruzione e disperazione, in particolare con immagini dei soccorritori all'opera, fino agli sforzi della comunità per risollevarsi e ricostruire.
L'iniziativa mira a mantenere viva la memoria collettiva di un evento che ha segnato profondamente la storia, l'identità, l'assetto urbanistico e sociale dell'Irpinia.
La mostra sarà aperta al pubblico il 23 novembre 2024 a partire dalle ore 16,00 e fino alle ore 20,00 con ingresso gratuito.
EVOLUZIONE FEMMINILE: viaggio tra passato e presente
Il 12 novembre 2024 dalle ore 19:30 alle ore 22:30 l'Archivio di Stato di Avellino sarà aperto al pubblico con ingresso libero ed offrirà ai visitatori una una mostra documentaria e fotografica dal titolo: "EVOLUZIONE FEMMINILE: viaggio tra passato e presente"
Questa mostra cerca di abbracciare l'essenza del cambiamento e della crescita delle donne attraverso i secoli. Infatti la condizione della donna ha subito un'evoluzione straordinaria, passando da una figura spesso relegata a ruoli subordinati ad essere protagonista attiva della società moderna. La mostra si propone di esplorare questo cambiamento, offrendo uno sguardo approfondito sui diversi aspetti della vita femminile attraverso le epoche. Saranno esposti documenti e foto che testimoniano i lavori principali, nel periodo 1800-1900, svolti dalle donne tra i quali levatrice, balia, ostetrica ecc. La mostra "Evoluzione Femminile: Viaggio tra passato e presente" vuole essere un tributo alle donne di ieri e di oggi, celebrando le loro conquiste e riflettendo sulle sfide future. Questo viaggio nel tempo è un'opportunità per riconoscere il ruolo essenziale che le donne hanno avuto e continuano ad avere nella costruzione della nostra società.
DOMENICA DI CARTA 2024
In occasione della Giornata Domenica di Carta 2024 (13 ottobre 2024), l'Archivio di Stato di Avellino vuole offrire ai visitatori una giornata dal titolo Una domenica in Archivio tra “carte ingiallite" all'insegna della scoperta di quanto è conservato nei suoi depositi.
Il personale dell'Archivio metterà in evidenza l'importanza e la funzione degli archivi non solo come luogo della memoria storica ma anche come testimonianza delle trasformazioni sociali, economiche, urbanistiche ed architettoniche dei nostri territori. Tutto ciò affiancato dalla mostra organizzata per le Giornate Europee del Patrimonio 2024 in cui si è voluto mettere in evidenza il percorso di rinascita delle genti irpine con la mostra documentaria “Il cammino della società irpina dal secondo dopoguerra ad oggi. La ripresa economica ricostruita attraverso il fondo Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali” dedicata agli aiuti ricevuti dall'A.A.I. alle popolazioni irpine all'indomani della grande guerra.
Domenica 13 ottobre, pertanto, saranno esposti alcuni documenti conservati presso l'Istituto. Nel corso della mattinata si avrà la possibilità di scoprire la sede dell'Archivio e di visionare alcuni documenti appartenenti a diversi fondi archivistici tra i piu consultati come lo Stato Civile, i Protocolli Notarili, Pergamene e Cartografia, Corporazioni religiose soppresse. Ad esempio si potranno visionare documenti tra cui si citano un sonetto di un notaio di Calitri del 1697, la Platea del Convento di San Francesco a Folloni di Montella, il Catasto Onciario di Avellino, la pianta del castello baronale di Avellino, una mappa del Vanvitelli e la pianta delle Regie Poste e Telegrafi.
L'accesso alla mostra è libero negli orari di apertura 9.00 - 13.00.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024
"Il cammino della società irpina dal secondo dopoguerra ad oggi. La ripresa economica ricostruita attraverso il fondo (A.A.I.) Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l'Archivio di Stato di Avellino propone sabato 28 settembre una mostra documentaria dal titolo:
"Il cammino della società irpina dal secondo dopoguerra ad oggi. La ripresa economica ricostruita attraverso il fondo (A.A.I.) Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali".
Attraverso i documenti esposti si è cercato di evidenziare e mostrare il cammino fatto in più di trent'anni di trasformazioni economiche e sociali della nostra provincia. Il materiale archivistico presentato ci permette di ricostruire minuziosamente la storia di tale fondo, un' organizzazione umanitaria attiva fino al 1977, il cui scopo era quello di gestire e sviluppare le attività assistenziali all'indomani del secondo conflitto mondiale sull'intero territorio nazionale.
In particolare, in Irpinia si mette in risalto la reintegrazione del tessuto sociale e delle infrastrutture distrutte come si evince dai documenti in mostra che descrivono l'attività di assistenza alimentare ad asili infantili, refettori scolastici, colonie estive per i ragazzi, attività di distribuzione di prodotti tessili alla popolazione bisognosa e del latte agli asili infantili e scuole elementari.
Oltre alla costruzione di scuole materne con rifornimento di attrezzature e viveri per la refezione, soggiorni vacanza con la gestione di colonie estive e l' assistenza ai profughi stranieri.
Tale mostra vuole essere un auspicio per aprire ulteriori pagine di studio sulla storia del nostro territorio.
"A counter - archive and microhistory bíbí in Berlín and intellectual disabilities and the case of the musician and the senator" - Convegno
Lunedì 20 maggio alle ore 17,30 si terrà il convegno con la partecipazione del Professor of Cultural History at the University of Iceland Siguraur Gilfy Magnússon "A counter - archive and microhistory bíbí in Berlín and intellectual disabilities and the case of the musician and the senator".
Parteciperanno al dibattito:
la Direttrice dell' Archivio di Stato di Avellino Maria Amicarelli,
il Vicepresidente del Centro di Ricerca Guido Dorso Nunzio Cignarella,
la Prof.ssa Maria Anna Noto - Università degli Studi di Salerno - Presidente del Consiglio Didattico di Scienze dell'Educazione.
Coordina il Prof. Vincenzo Barra
Università degli Studi di Salerno.
Giorno della memoria - Mostra documentaria
In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria, l' Archivio di Stato di Avellino presenta una mostra documentaria dal titolo "Memorie restituite. Luoghi e persone". La documentazione esposta appartiene al fondo “Internamento civile in Irpinia” e propone un excursus storico relativamente ai campi di concentramento di Monteforte, Ariano e Solofra. Riguardo la vita all’interno dei campi, si è voluto porre in particolare l’accento su alcuni aspetti, come la libera uscita degli internati, le spese mediche, il regolamento della mensa, le condizioni igienico-sanitarie. Questa documentazione è corredata da alcune schede personali degli internati che portano a fare riemergere la loro vita privata.
EVENTI ANNO 2023
Incontro - Presentazione del libro "Meddix"
Sabato 18 novembre alle ore 17,30 si terrà la presentazione dell'interessante romanzo storico di Rino Cillo, laureato in materie giuridiche, Funzionario di Polizia in quiescenza.
Appassionato di storia e archeologia, ha deciso di raccontare un'antica vicenda, poco conosciuta, che riguarda la sua terra.
Il romanzo narra, con una sapiente fusione di riferimenti storici e di elementi di fantasia, una vicenda poco conosciuta ambientata nella meravigliosa Irpinia e nel vicino Sannio che si svolge nel periodo delle guerre sannitiche.
Protagonista principale è l'ex generale Gavio Ponzio, eletto Meddix (capo supremo militare e amministrativo) del suo "touto", il suo popolo, ovvero la tribù Hirpina, stanziata ad Abellinum sulle rive del fiume Sabato.
Malinconia barocca
Martedì 7 novembre alle ore 17,30 si terrà il convegno "Malinconia Barocca. Alle radici del moderno".
Parteciperanno al dibattito:
la Direttrice dell' Archivio di Stato di Avellino Maria Amicarelli,
il Sindaco di Avellino Gianluca Festa,
il Prof. Maurizio Cambi -Università degli Studi di Salerno,
la Prof.ssa Maria Anna Noto -Università degli Studi di Salerno,
la Prof.ssa Carla Pedicino -Università degli Studi di Salerno,
il Prof. Aurelio Musi -già Preside della facoltà di Scienze Politiche dell'Università.
Introduce e coordina il Prof. Vincenzo Barra
Università degli Studi di Salerno.
Domenica di carta 2023
In occasione della giornata Domenica di Carta, il giorno 8 ottobre alle ore 10:30, presso l'Archivio di Stato di Avellino, sarà presentato il libro “Mia cara dolce Irpinia”, dell'autrice, storica e saggista sannita Lucia Gangale in compagnia della professoressa GABRIELLA FUCCIO, direttore responsabile del quindicinale Realtà Sannita, che si stampa da oltre 40 anni.
Il libro, che riassume l'intensa passione dell'autrice per il territorio irpino, è il risultato di anni di scoperte e di un rapporto di amicizia tra l’autrice, la storica e saggista sannita Lucia Gangale, e la terra irpina; è stato concepito e realizzato nel ventennale della rivista semestrale Reportages Storia & Società, da lei stessa diretta, per inaugurare una serie editoriale chiamata “I piccoli libri di Reportages”.
Il libro di Gangale raccoglie e sistema materiali sparsi che l’autrice ha prodotto in un lungo arco temporale: scritti, pubblicazioni, fotografie, curiosità ed un bagaglio di emozioni, atmosfere, ricordi legati ai luoghi. Tutti questi materiali si sono sedimentati nell’anima dell’autrice che, alla fine, ha scritto un libro in cui il rigore storico e critico si fonde con il cuore di una cittadina adottiva.
L’intento dell’autore è di portare il lettore nel territorio irpino ripercorrendo la storia di questi luoghi. Non si tratta di un semplice studio compilativo, ma di un racconto concepito come un vero romanzo, che mescola sapientemente fatti, ricordi ed emozioni, intrecciando le tappe del territorio segnate dai vari paesi con le diverse vicende storiche. Ogni paese è presentato attraverso una immagine d’epoca in bianco e nero, che apre la narrazione vera e propria. Ecco gli itinerari svolti al suo interno: Cervinara - Sant’Angelo dei Lombardi e l’abbazia del Goleto - Atripalda - Rocca San Felice - Gesualdo - Pietradefusi - Zungoli e Ariano Irpino (Valle dell’Ufita) - Calitri - Aquilonia - Cairano - Andretta - Nusco - Montefusco - Montemiletto - Montella - Bisaccia - Prata di Principato Ultra - Trevico - Taurasi - Villamaina - Monteverde - Morra de Sanctis - Guardia Lombardi - Frigento - Mercogliano.
Un microcosmo di un Sud che si ciba di piccole storie e di tanti personaggi che hanno in sé dignità, valori, senso. Il libro è un memoir che si dipana nella rielaborazione narrativa dei percorsi svolti, a cui si aggiungono assaggi poetici ed incursioni cinematografiche, che restituiscono il quadro di una comunità laboriosa e ricca di risorse, capace di grande forza e riscatto, pur nella complessità di un territorio non esente da problematiche, ritardi e storiche ingiustizie. L’Irpinia è il suo cielo dalla luce particolare, il suo verde, i suoi tesori storici, il particolare senso di appartenenza dei suoi abitanti, la sua intelligenza portata in giro per il mondo.
Il libro è interessante anche per chi ami letture che esplorino luoghi, paesaggi e un'altra classe socioeconomica, altre generazioni, permettendo un viaggio nel tempo, rifuggendo dal Sud di folclore, acquisendo tanti piccoli dettagli a volte più significativi di grandi affreschi.
Giornate Europee del Patrimonio 2023
“Fiere InVita: La tradizione fieristica in Irpinia."
Il 23 settembre dalle ore 16,30 alle 20,30, in occasione delle GEP-Giornate Europee del Patrimonio, sul tema "Patrimonio InVita" si propone una mostra dal titolo: "Fiere InVita: La tradizione fieristica in Irpinia".
Si vuole porre l'attenzione sulla realizzazione delle fiere che si svolgevano sul territorio, molte delle quali ancora oggi “in vita” e che raccolgono nelle nostre piazze usi, costumi e cultura attraverso il commercio di beni.
Sabato 23 settembre 2023 ore 16,30 – 20,30 Carcere borbonico, via Verdi, 17 AVELLINO
EVENTI ANNO 2022
Giornate Europee del Patrimonio 2022
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”
La mostra "La sostenibilità nella gestione delle risorse idriche in Irpinia" propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo su come una tale gestione possa contribuire a creare un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite del 2030.
Sabato 24 settembre 2022 ore 16,30 – 20,30 Carcere borbonico, via Verdi, 17 AVELLINO
EVENTI ANNO 2021
Apertura straordinaria 18 dicembre 2021
“Storie di donne: uno sguardo sull'universo femminile attraverso le carte d'archivio”.
Con l'apertura straordinaria di sabato 18 dicembre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino valorizza ancora una volta la figura della donna con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “Storie di donne: uno sguardo sull'universo femminile attraverso le carte d'archivio”.
Verranno esposti documenti e fotografie appartenenti alla fototeca dell'Istituto che testimoniano il ruolo della donna in famiglia, nel mondo del lavoro e le tradizioni locali che mettono in rilievo il cambiamento di consuetudini e costumi.
L'Archivio resterà aperto dalle h. 16,00 alle h. 20,00
Presentazione del libro di Felice Antignani "Al3 pillole color Arcobaleno".
Il giorno 6 novembre 2021 presso l'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, alle ore 10,30 ci sarà la presentazione del terzo libro di Felice Antignani "Al3 pillole color Arcobaleno", che viene dopo "70 pillole azzurre" e "Pillole 2. Azzurr0". E' un libro che parla della magia della solidarietà, che fa sì cha accadano cose davvero straordinarie anche quando: " ... prendi un treno in faccia all'improvviso e tutto si ribalta ... . E tutto è diverso. Ma non bisogna mai mollare ... mai ... perchè il cielo è azzurro ... proprio come il mare ... e presto spunterà il più bello degli arcobaleni. "
I proventi del libro andranno ai reparti di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino tramite l'AIL sezione di Avellino e alla Fondazione Santobono Pausillipon Onlus che sostiene l' Ospedale Santobono Pausillipon.
Il libro ha anche una pagina Facebook: Al3 pillole color arcobaleno https://www.facebook.com/Al3pillolecolorarcobaleno/
DOMENICA DI CARTA 2021
“Le storie delle donne nelle carte d’archivio”
Domenica 10 ottobre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino aderisce all’evento istituzionale “Domenica di carta” con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “Donne: storie d’amore, di traguardi e di violenze”. Il tema della giornata, indicato dalla Direzione Generale degli Archivi, consente di proporre all’attenzione del visitatore una serie di documenti che testimoniano il ruolo della donna in famiglia e nel mondo del lavoro, senza trascurare l’odioso e purtroppo sempre attuale tema delle violenze e soprusi subiti. Storie di fidanzate, mogli, madri, sorelle, maestre e scolare, storie di donne abusate e sfruttate, talvolta carnefici esse stesse, vicende umane che ci parlano dell’universo femminile evidenziandone il progressivo inarrestabile “mutamento”. Il cambiamento di certi riti, di certi costumi, l’uso di una nuova libertà di scelta in tanti settori (lavoro, professione, passione politica e civile) comporta nel lungo periodo plurisecolare un abbandono del ruolo femminile tradizionale verso esiti di maggiore consapevolezza ed emancipazione.
FESTIVAL DEL DISEGNO 2021
Immagino … evado dalla realtà
L’Archivio di Stato di Avellino ospita il Festival del disegno 2021. Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre l’Archivio apre le porte all’importante evento organizzato dalla Fabriano Cartiere con la collaborazione di 3BOffice di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino e la partecipazione del Liceo Artistico De Luca di Avellino. L’evento prevede laboratori di disegno per bambini e ragazzi con l’intento di “ tenere allenate le nostre mani, occhi e menti, con uno straordinario esercizio di riflessione e osservazione, di immaginazione e libertà consentito da una matita, un foglio e una persona."
Giornate europee del patrimonio 2021
“Patrimonio culturale: tutti inclusi!”
Sabato 25 settembre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con una mostra documentaria dal titolo “Altre carte: documenti non statali custoditi nell’Archivio di Stato di Avellino”. La mostra intende focalizzare l’interesse del visitatore su complessi documentari non facenti parte di regola del patrimonio dell’Istituto, ma pervenuti comunque per donazione, acquisto o deposito temporaneo. Si tratta di archivi di comuni o di privati cittadini, di famiglie e di imprese che hanno influito significativamente sul tessuto socio-economico in cui hanno operato. Tali documenti, riconosciuti di rilevante interesse storico, sono conservati negli Archivi di Stato per evitarne la dispersione e per favorirne la consultazione e la valorizzazione. Non di rado essi colmano delle lacune documentarie esistenti nei fondi degli enti statali, istituzionalmente custoditi, costituendone talvolta una interessante integrazione. In questa ottica, tra la copiosa documentazione afferente a questi fondi, si è cercato di estrapolare curiosità, cronache del tempo di eventi eccezionali, giornali d’epoca e fotografie per costruire un itinerario accattivante che accompagni il visitatore alla scoperta di questi archivi e del loro valore storico.
L’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla Festa della Musica 2021 con l’evento on line dal titolo “Note di carta: curiosità musicali tra i documenti d’archivio”, fruibile in video sul sito e sui canali social istituzionali (vai al video) dal 21 giugno 2021. I fondi archivistici non di rado custodiscono documenti curiosi e singolari che ci restituiscono spaccati di vita religiosa, di vita privata e di realtà locali ormai perduti o dimenticati, ma che comunque fanno parte del patrimonio culturale di una comunità. Di particolare pregio le pergamene musicali contenenti inni gregoriani per la Liturgia delle Ore o per la Santa Messa, dove la musica è arte e fede, preghiera e dialogo con Dio. Parlando di musica in Irpinia, non si può prescindere da Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e feudatario di molte terre sul territorio provinciale, famoso per la sua turbolenta vita privata e per la sua magnifica arte di eccelso madrigalista. Gli atti notarili dell’800 ci parlano poi delle bande musicali municipali, alcune di gloriosa tradizione, che hanno costituito e costituiscono un elemento imprescindibile di ogni festa popolare e religiosa, sinonimo insieme di professionalità e di gioiosa partecipazione, di competenza tecnica e di momenti di svago. Spartiti musicali, foto, articoli di antichi quotidiani, programmi delle stagioni teatrali e persino un vecchio vinile, completano questa piccola rassegna dedicata alla musica, eterna compagna della vita dell’uomo, espressione artistica di ogni sfumatura di pensiero e di sentimento.
Giornata del 1° maggio 2021
A partire dal 1° maggio e per tutta la settimana sul profilo facebook dell’Archivio di Stato di Avellino (accedi al profilo) verranno pubblicate alcune foto di antichi mestieri un tempo praticati nella nostra provincia, conservate nella fototeca digitale di istituto, nata dalla collaborazione di privati, di studi fotografici e di imprese. Le immagini ritraggono frammenti di vita quotidiana, testimoniano l’evoluzione dei vari mestieri e del lavoro, rivestendo al contempo un interesse storico e sociale in un’ affascinante narrazione che ci parla di comunità ed identità.
Giornata nazionale del paesaggio
domenica 14 marzo 2021 ore 10,00
L’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 con un evento on line dal titolo “Il lento riprendere del respirare…”, itinerario foto-cartografico nel territorio irpino,fruibile in video sul sito e sui canali social istituzionali (http://www.asavellino.beniculturali.it/) dal 14 marzo 2021 e organizzato in collaborazione con l’associazione Paesaggi Irpini (http://www.paesaggiirpini.it/). La sinergia scaturisce dal comune intento di promuovere la cultura del paesaggio, come bene che identifica e caratterizza una comunità, aprendo al contempo prospettive di conoscenza, fruizione e valorizzazione. Suggestive fotografie realizzate da privati cittadini e pubblicate sul sito Paesaggi Irpini si alterneranno ad antiche piante e disegni del territorio conservati nell’Archivio di Stato di Avellino in una narrazione interessante ed accattivante, accompagnata dai profondi versi del poeta Domenico Carrara,per la voce di Bianca Fenizia, che hanno anche ispirato il titolo dell’evento. Un bisogno d’aria fisiologico e interiore al tempo stesso, che, specialmente in questi tempi così tormentati, può aprirsi in un respiro più profondo contemplando paesaggi, che raccontano bellezza, tradizioni, spirito di comunità e storia.
Vai al video dell'evento on-line.
EVENTI ANNO 2020
Sabato 26 settembre 2020 l'Archivio di Stato di Avellino aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “La scuola nella provincia di Avellino: documenti, fotografie, curiosità. Il ruolo del sapere nella costruzione di un patrimonio culturale condiviso”, tesa ad evidenziare il ruolo dell'istruzione e della formazione scolastica nella Provincia, attraverso documenti inerenti gli istituti scolastici, i personaggi eminenti formatisi in essi e la realtà quotidiana testimoniata da fotografie, pagelle scolastiche e altre curiosità. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme anti-Covid, i visitatori, previa prenotazione telefonica (0825779111; 0825779514) o e-mail as-av@beniculturali.it ; as-av.salastudio@beniculturali.it dovranno presentarsi in Archivio muniti di mascherina e dovranno mantenere il distanziamento sociale durante il percorso della visita, secondo le indicazioni fornite dal personale in servizio.
Domenica 11 ottobre 2020 l’Archivio di Stato di Avellino aderisce all’evento istituzionale “Domenica di carta” con una mostra documentaria e fotografica dal titolo: “VIRUS: speranze ed opportunità in tempi difficili. Le epidemie e la salute pubblica nei documenti dell’Archivio di Stato di Avellino”. Saranno esposti documenti che testimoniano i contagi verificatisi in provincia a partire dalla sifilide nel XVI secolo, passando per la terribile peste del 1656, fino al colera, al tifo e alla malaria che flagellarono il territorio per tutto il XIX secolo ed oltre, evidenziando le misure di prevenzione e contenimento adottate dai governi e la risposta resiliente della popolazione. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme anti - Covid, i visitatori, previa prenotazione telefonica (0825779111; 0825779514) o e-mail as-av@beniculturali.it ; as-av.salastudio@beniculturali.it dovranno presentarsi in Archivio muniti di mascherina e dovranno mantenere il distanziamento interpersonale durante il percorso della visita, secondo le indicazioni fornite dal personale in servizio.
EVENTI ANNO 2019
Il 21 e 22 settembre l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con una mostra cartografica dal titolo “Sulle vie dei pellegrini: tracce di percorsi europei in Principato Ultra”. L’itinerario espositivo, che si articola in numerose piante topografiche inedite dei secoli XIX e XX tratte dai fondi archivistici, si propone di far idealmente ripercorrere al visitatore quei tracciati viari e quei territori crocevia di scambi culturali, economici e religiosi, un tempo calpestati da viandanti, crociati, mercanti, soldati e pellegrini che dall’Europa centrale si dirigevano in Terra Santa.
Sabato 29 giugno alle ore 11,15 presentazione del libro Pillole2.Azzurr0 di Felice Antignani, già autore del libro 70 pillole azzurre. Nella splendida cornice dell’ex carcere borbonico di Avellino, dopo i saluti della direttrice dell’Archivio di Stato, Maria Amicarelli, interverranno il dr. Fausto Palmieri, primario di Ematologia dell’ospedale S. Giuseppe Moscati di Avellino, il dr. Nicola Cantore ed il dr. Ettore Volpe, referente scientifico AIL Avellino. Contributi artistici di Luisa De Maio, presidente Associazione Progetto Lulu’, Raffaello Cetta e “Amici in Compagnia”. Modera il dr. Andrea Russo.
Il libro racconta in modo ironico e disincantato la vita, i pensieri, le emozioni e le passioni dell’autore, colpito tre anni fa da una grave malattia ematologia e tuttora in cura presso l’Ospedale Moscati di Avellino. Un libro in pillole. Medicine per il corpo ed anche per lo spirito. Piccole storie. Per ridere e riflettere. Vecchie e nuove storie. Nuove come l’autore, che non può più essere lo stesso dopo un’esperienza così importante. Durante la presentazione saranno disponibili copie del libro. Il relativo contributo sarà interamente devoluto dall’autore all'AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mielomi, sezione di Avellino.
Lunedi 20 maggio 2019 alle ore 16,00 presso l'Archivio di Stato di Avellino, complesso monumentale ex carcere borbonico, ci sarà la presentazione del progetto di Alternanza Scuola - Lavoro realizzato dalla classe III B del Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini di Avellino, dal titolo “ Il Mancini va in Archivio : due fabbriche di cultura e bellezza per Avellino smart city”. La classe III B, guidata dal tutor interno e dai tutor aziendali ha realizzato una prima parte di una guida all’Archivio, che si articola in slide con immagini e voci narranti e un QRCode da inserire in posti frequentati da un pubblico giovane, che possa fornire una breve ma efficace descrizione dell'Archivio e del Carcere Borbonico, monumento in cui ha sede. Una soluzione smart ed immediata da sottoporre eventualmente anche all'Amministrazione Comunale per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali sul territorio cittadino.
Mercoledì 1° maggio 2019, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle 15.00 alle 21.00, l'Archivio di Stato di Avellino nel complesso monumentale dell’ex “Carcere Borbonico” di via Verdi 17 sarà aperto al pubblico. Durante quest'apertura straordinaria i visitatori, attraverso visite guidate alla struttura, potranno accedere ai locali di deposito dove sono conservati circa 12.000 metri lineari di documenti per circa 75.000 unità archivistiche e potranno anche ammirare alcuni degli esemplari più antichi e significativi della documentazione conservata.
Nei locali dell'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, martedì 26 marzo 2019 alle ore 16:00 si terrà una conferenza dal titolo “Un aspetto stupefacente della storia del Goleto” tenuta dal professor Edoardo Spagnuolo, attento ricercatore storico di preziosi documenti utili per approfondire ed apprezzare la bellezza dell'Abbazia del Goleto
Nei locali dell'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, venerdì 8 marzo 2019 alle ore 16:00 si terrà il primo convegno su “La carta dei diritti dei figli dei genitori separati dell’AGIA- Principi enunciati e gestione delle crisi tra genitori “. Questo importante convegno intende illustrare la carta dei diritti dei figli dei genitori separati dell’ AGIA (Autorità garante per L’infanzia e l’adolescenza) ed approfondire i principi enunciati nonché la gestione delle crisi tra genitori con l’Associazione Cammino (Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni), associazione riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense dal 1999.
EVENTI ANNO 2018
Il 20 dicembre 2018 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Avellino si terrà la presentazione del primo volume dell'opera del prof. Francesco Barra dal titolo “Il Regno delle Due Sicilie (1743-1861)”. L’intento del volume non è quello di costituire una nuova e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrere e affrontare alcuni argomenti scelti da particolari percorsi di studio dell’autore su documenti originali, durati decenni, presso archivi italiani e stranieri. Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno avviato da Carlo di Borbone e da Tanucci e che precipita drasticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi del regno nel 1860: momenti diversissimi ma legati dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.
L’altro Natale 2018
L’Archivio di Stato di Avellino partecipa all’evento “L’altro Natale 2018” insieme alla SABAP di Avellino, con una mostra documentaria e fotografica realizzata in collaborazione con il CIF di Avellino dal titolo: “L’infanzia degli anni ’50 nell’archivio storico del Centro Italiano Femminile e dell’Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali”. I documenti esposti intendono testimoniare l’aiuto concreto ed immediato portato dall’A.A.I., sotto l’egida delle Nazioni Unite, alle popolazioni più colpite dal secondo conflitto bellico. Dal 1944 al 1946 furono spesi infatti circa quattro miliardi e mezzo di dollari, stanziati per lo più dagli Stati Uniti, per provvedere alla fornitura di generi di prima necessità quali viveri, medicinali, vaccini, indumenti ed anche concimi e macchinari per favorire la ripresa delle attività agricole ed industriali. Un’attenzione particolare si rivolse ai bambini delle zone più depresse, con l’istituzione di asili, con programmi di refezione scolastica per la lotta alla malnutrizione e alle malattie ad essa connesse, con l’assistenza ai minori fuori famiglia, con l’organizzazione di colonie estive e dei centri educativi scolastici per le attività al di fuori dell’orario scolastico. La mostra resterà aperta dal 14 dicembre al 30 gennaio
Domenica 14 ottobre 2018 nell'ambito dell'apertura straordinaria “Domenica di Carta 2018” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare il vasto patrimonio documentario conservato in splendidi luoghi di cultura, presso l'Archivio di Stato di Avellino, alle ore 17,00, ci sarà la presentazione del libro di Emilia Dente “L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco” con annessa mostra documentaria. L'autrice durante le sue ricerche su documenti conservati in quest'Archivio incontra frequentemente il mestiere dei faenzari, cui si dedicano, in un periodo di crisi economica a Montefusco generazioni intere, dai fanciulli alle persone più anziane.Nella lavorazione dell'argilla sono impegnati i rovagnari, i cretai, i cocciolari e i pignatari ognuno dedito alle diverse fasi di produzione dei manufatti. Con questa pubblicazione l'autrice focalizza la sua attenzione sulle storie di vita più umili e sui racconti di uomini e donne semplici che si dedicavano a questo tradizionale artigianato.
Apertura straordinaria: Giornate Europee del Patrimonio 2018 “L'Arte di condividere”
Tornano sabato 22 e domenica 23 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento annuale, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea. Il tema di quest'anno è "L'Arte di condividere". L'Archivio di Stato di Avellino, aderisce a questa apertura straordinaria con una mostra documentaria e fotografica dal titolo "II villaggio operaio: il lavoro nelle Manifatture Cotoniere Meridionali". I documenti esposti in mostra sottolineano il contributo che le industrie tessili, nate nell'area del salernitano, apportarono al meridione, quando per iniziativa di imprenditori svizzeri, dal lavoro artigianale svolto a domicilio, si passò all’industria tecnologicamente avanzata e concentrata in stabilimenti forniti di macchine. L'obiettivo della mostra è quello di costruire, attraverso la memoria storica, legami tra i luoghi della cultura e il territorio, le comunità e le persone.
Il 18 maggio 2018 alle ore 16:00, presso l'Archivio di Stato di Avellino, nel complesso monumentale dell'ex Carcere Borbonico (via Verdi 17, Avellino) ci sarà la conferenza sul tema "La conquista normanna del Sud Italia" tenuta dal prof. Edoardo Spagnuolo che con grande passione presenta a studiosi ed alunni delle scuole superiori il periodo storico dei Normanni che va dall'XI al XII secolo quando tutti i territori dell'Italia Meridionale furono unificati da Ruggero II.
L'Archivio di Stato di Avellino partecipa all'evento "Il giardino degli odori" in collaborazione con la SABAP per le province di Avellino e Salerno. Nell'occasione l'Archivio espone alcuni preziosi cataloghi dei tessuti delle Manifatture Cotoniere Meridionali ed i campionari delle stoffe per le forniture carcerarie risalenti al sec. XIX.
Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 17, presso la Sala Ripa nel complesso dell'ex Carcere Borbonico, si terrà l'evento dal titolo Le vie del Tempo perduto, convegno-dibattito legato alla mostra cartografica e fotografica “L’Irpinia dal finestrino: viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi”, allestita presso l' Archivio di Stato di Avellino.
Il 13 aprile 2018, alle ore 16,00 presso l’Archivio di Stato di Avellino, nel complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, ci sarà la conferenza sul tema “L'assalto di Ruggero II al castello di Montemarano” tenuta dal prof. Edoardo Spagnuolo, che prende in esame un periodo molto breve della storia medievale di questo paese che va dal 1058 al 1174. Il suo studio è nato grazie alla consultazione di testi del Centro Studi Normanno-Svevi, fondamentali per una visuale corretta del Medioevo nel Mezzogiorno d'Italia. Proprio in quest'epoca Montemarano fu teatro di avvenimenti molto importanti, come la presa d'assalto nell'agosto 1138 del castello da parte della cavalleria normanna, che seminò terrore tra la popolazione, costringendola alla fuga.
Il 14 marzo 2018 l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con la mostra cartografica e fotografica “L’Irpinia dal finestrino: viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi”. L’evento intende raccontare un viaggio documentario attraverso luoghi sottratti ad un secolare isolamento grazie all’illuminata lungimiranza di uomini come Francesco De Sanctis, che vollero fortemente la costruzione o il potenziamento del trasporto su rotaie in Irpinia. Il percorso della mostra illustrerà infatti, con l’esposizione di piante e fotografie di quasi tutti i comuni interessati, l’itinerario della ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, oggi infrastruttura residuale ma di indubbio valore storico-paesaggistico e turistico. La mostra resterà aperta fino al 31 maggio negli orari di apertura dell’Archivio.
Lunedì 22 gennaio 2018 alle ore 16,30 presentazione del libro “Risveglio dell’anima” di Eulalia Cefalo. Introduce l’editore Peppe Barra; intervengono: Antonietta De Angelis consigliera di parità, Jenny Capozzi, presidente dell’ associazione No vuol dire no, Emilio De Roma, vice presidente dell’Associazione culturale poeti e artisti, Lucia Gaeta, presidente dell’Associazione culturale poeti e artisti.
EVENTI ANNO 2017
Presentazione del volume "Le voci degli eroi invisibili” a cura del Prof. Giuseppe Preziosi, 2017
Presentazione del volume “I guerrieri normanni di Melfi” a cura del prof. Edoardo Spagnuolo, 22 maggio 2017, inserito nelle manifestazioni di Maggio dei libri.
Mostra fotografico - documentaria “Viaggio nella terra di De Sanctis”. Avellino, 22 aprile, 2017 – 30 agosto 2017. In occasione del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis.
Convegno “Viaggio nella terra di De Sanctis”, Avellino, 22 aprile 2017
Mercoledì 13 dicembre alle ore 17,00 presso la sala espositiva dell’Archivio di Stato di Avellino, si inaugura la mostra documentaria “C’era una volta. Tante storie nella STORIA”, nell’ambito dell’evento “L’altro Natale 2017, un Natale favoloso”, organizzato insieme alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Si intende narrare, attraverso favole, miti e racconti, la storia e le tradizioni dell’Irpinia e focalizzare l’attenzione su piccole storie, vissute da protagonisti non necessariamente famosi del nostro passato. Su queste microstorie, partendo sempre dalla verità documentaria, magari romanzandone lievemente il contenuto, si sono costruiti dei racconti, brevi narrazioni curiose, accattivanti ma comunque interessanti, che ci parlano di identità e territorio. Per una volta, si è inteso abbandonare il rigore scientifico della descrizione archivistica stricto sensu, per lasciare il posto ad esposizioni narrative più immediate e colloquiali, talvolta espresse in prima persona, che siano al tempo stesso, rispondenti alla verità storica, ma anche vivacizzate dall’inventiva e da una discreta dose di fantasia. La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio 2018
EVENTI ANNO 2016
Presentazione volume “ L’Abadessa del Goleto” a cura di E. Spagnuolo, Avellino 2016
Presentazione del volume “ Disuguaglianze. Storia di fratellanza delusa”. A cura di Emilio de Roma, Avellino, 2016
Incontro – dibattito: “Violenza di genere e Cyberbullismo”, Avellino, 26/11/2016
Presentazione inventario delle pergamene dell’Archivio di Stato di Avellino: “Pro Meliore intelligentia”, a cura di Marisa Bellucci, ed. Gaia, Avellino, 17/11/2016
Mostra “Donna faber. Le donne in lavori da uomini”, Maggio 2016
Mostra storico-documentaria: “Da contadini a soldati: la Grande Guerra nelle fonti archivistiche irpine”, Avellino 2016 (Domenica di carta 2016)
Incontro–dibattito: “Criminali in provincia. Briganti e colletti bianchi nel dopoguerra”, Avellino, 14/03/2016
Giornate Europee del Patrimonio 2016: evento “Tra antiche e nuove migrazioni. Una domenica in archivio”. Mostra fotografica sull’emigrazione. Settembre 2016
Concerto di Natale in collaborazione con la corale di Monteforte Irpino, Avellino 17/12/2016
Mostra storico-documentaria in collaborazione con la Sabap di Salerno e Avellino, Biblioteca Nazionale di Montevergine, Biblioteca Provinciale di Avellino, nell’ambito delle manifestazioni per “L’altro Natale 2016: I luoghi dell’Irpinia”, dicembre 2016/ gennaio 2017.
EVENTI ANNO 2015
Mostra “Esclusione/reclusione. Gente pericolosa” L’Altro Natale 2015
Mostra “ Non di solo pane…” Commercio, consumo alimentare e salute tra XVI E XXI secolo. Avellino, settembre 2015
Presentazione del volume “ In cucina contro il cancro. Cento ricette per aiutare a contrastarlo” del Prof. Cesare Gridelli, direttore del dipartimento di Oncologia medica di Avellino, settembre 2015
Seminario: “Gli Archivi privati : conservazione, descrizione e valorizzazione”. Seminario formativo e giornate di studio 18/19 giugno 2015
Mostra “Homo faber. La memoria degli antichi mestieri nella provincia irpina”, Avellino, 01/05/ - 13/06/2015
Mostra fotografica "Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d'autore di studi fotografici", Avellino, 3 dicembre 2014 – 15 gennaio 2015
EVENTI ANNO 2014
Mostra documentaria e bibliografica “L'altro Natale” I ed., Avellino, dicembre 2013–marzo 2014
Presentazione del libro “Boccaccio incontra Chaucher”, Avellino 06/06/2014
Presentazione del libro “ Trenta poesie per Rabarama”, 07/02/2014
Mostra documentaria “Sposa, madre. Predestinazione del ruolo femminile”, in occasione dell’evento “Mezzo cielo da scoprire viaggio nel mondo delle donne” Avellino, 7 - 14 marzo 2014
Incontro - dibattito sulla “Cultura della non violenza” con la presentazione del libro “Quello che lo specchio non riflette” di Maria Ronca, 11 aprile 2014
Mostra di documenti sul lavoro delle donne e visite guidate, “I Maggio in Archivio" in occasione dell’apertura straordinaria della sede, 1 maggio 2014
Mostra documentaria "Maria de Cardona, contessa di Avellino: una nobildonna italo-spagnola nella Napoli del Cinquecento", Avellino, sede, maggio-giugno 2014
Presentazione del libro "Maria de Cardona, contessa di Avellino: una nobildonna italo-spagnola nella Napoli del Cinquecento" di Marisa Bellucci, ed. Il terebinto, maggio 2014
Mostra documentaria e libraria dal titolo "Le Piante Officinali", in occasione dell’apertura straordinaria della sede "Il Giardino degli Odori", Avellino, 24 e 25 maggio 2014
Mostra "Religiosità popolare in Irpinia. Incisioni nei protocolli notarili dei secc. XVIII e XIX", Avellino,05 ottobre – 29 novembre 2014
Mostra per la presentazione del libro “Destinazione Palermo. La guerra di mafia dei primi anni '80” nei ricordi di un ispettore della Guardia di Finanza di Antonio Schiano di Cola, Avellino, 8 novembre 2014
EVENTI ANNO 2013
Mostra “Natale al carcere borbonico”, Avellino 2013
Mostra “I nomi dei luoghi. Il Principato Ulteriore attraverso i suoi toponimi”, Avellino 2013
Presentazione del volume “I nomi dei luoghi” a c. dell’Archivio di Stato di Avellino
Mostra “Domenica di carta: Oltre le sbarre …..lo spazio restituito”, Avellino 2013
Mostra “Avellino e la II guerra mondiale”, Avellino 2013
Mostra documentaria “L’internamento civile nell’ Irpinia fascista.”, Avellino, 2013
Presentazione del libro di Michele Petrozziello La poesia latina in Europa, Avellino, 2013
Mostra “Dal monumento al documento: itinerario storico-archivistico alla scoperta del carcere borbonico”, Avellino, 2013
EVENTI ANNO 2012
Mostra “I 150 anni della Camera di Commercio di Avellino”, Avellino, 2012
Mostra “La terra e la tavola. Breve viaggio nella storia delle consuetudini alimentari dell’Irpinia”. Giornata mondiale dell’alimentazione, Avellino, 2012