PEC: as-av@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-av@cultura.gov.it  tel: (+39) 0825779511

Archivio di Stato di Avellino

Eventi dal 2016 al 2020

EVENTI ANNO 2020

Sabato 26 settembre 2020 l'Archivio di Stato di Avellino aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “La scuola nella provincia di Avellino: documenti, fotografie, curiosità. Il ruolo del sapere nella costruzione di un patrimonio culturale condiviso”, tesa ad evidenziare il ruolo dell'istruzione e della formazione scolastica nella Provincia, attraverso documenti inerenti gli istituti scolastici, i personaggi eminenti formatisi in essi e la realtà quotidiana testimoniata da fotografie, pagelle scolastiche e altre curiosità. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme anti-Covid, i visitatori, previa prenotazione telefonica (0825779111; 0825779514) o e-mail as-av@beniculturali.it ; as-av.salastudio@beniculturali.it dovranno presentarsi in Archivio muniti di mascherina e dovranno mantenere il distanziamento sociale durante il percorso della visita, secondo le indicazioni fornite dal personale in servizio.

 

Domenica 11 ottobre 2020 l’Archivio di Stato di Avellino aderisce all’evento istituzionale “Domenica di carta” con una mostra documentaria e fotografica dal titolo: “VIRUS: speranze ed opportunità in tempi difficili. Le epidemie e la salute pubblica nei documenti dell’Archivio di Stato di Avellino”. Saranno esposti documenti che testimoniano i contagi verificatisi in provincia a partire dalla sifilide nel XVI secolo, passando per la terribile peste del 1656, fino al colera, al tifo e alla malaria che flagellarono il territorio per tutto il XIX secolo ed oltre, evidenziando le misure di prevenzione e contenimento adottate dai governi e la risposta resiliente della popolazione. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme anti - Covid, i visitatori, previa prenotazione telefonica (0825779111; 0825779514) o e-mail  as-av@beniculturali.it ; as-av.salastudio@beniculturali.it  dovranno presentarsi in Archivio muniti di mascherina e dovranno mantenere il distanziamento interpersonale durante il percorso della visita, secondo le indicazioni fornite dal personale in servizio.

Locandina. 

 

EVENTI ANNO 2019

Il 21 e 22 settembre l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con una mostra cartografica dal titolo “Sulle vie dei pellegrini: tracce di percorsi europei in Principato Ultra”. L’itinerario espositivo, che si articola in numerose piante topografiche inedite dei secoli XIX e XX tratte dai fondi archivistici, si propone di far idealmente ripercorrere al visitatore quei tracciati viari e quei territori crocevia di scambi culturali, economici e religiosi, un tempo calpestati da viandanti, crociati, mercanti, soldati e pellegrini che dall’Europa centrale si dirigevano in Terra Santa. 

 

Sabato 29 giugno alle ore 11,15 presentazione del libro Pillole2.Azzurr0 di Felice Antignani, già autore del libro 70 pillole azzurre. Nella splendida cornice dell’ex carcere borbonico di Avellino, dopo i saluti della direttrice dell’Archivio di Stato, Maria Amicarelli, interverranno il dr. Fausto Palmieri, primario di Ematologia dell’ospedale S. Giuseppe Moscati di Avellino, il dr. Nicola Cantore ed il dr. Ettore Volpe, referente scientifico AIL Avellino. Contributi artistici di Luisa De Maio, presidente Associazione Progetto Lulu’, Raffaello Cetta e “Amici in Compagnia”. Modera il dr. Andrea Russo.
Il libro racconta in modo ironico e disincantato la vita, i pensieri, le emozioni e le passioni dell’autore, colpito tre anni fa da una grave malattia ematologia e tuttora in cura presso l’Ospedale Moscati di Avellino. Un libro in pillole. Medicine per il corpo ed anche per lo spirito. Piccole storie. Per ridere e riflettere. Vecchie e nuove storie. Nuove come l’autore, che non può più essere lo stesso dopo un’esperienza così importante. Durante la presentazione saranno disponibili copie del libro. Il relativo contributo sarà interamente devoluto dall’autore all'AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mielomi, sezione di Avellino.

 

Lunedi 20 maggio 2019 alle ore 16,00 presso l'Archivio di Stato di Avellino, complesso monumentale ex carcere borbonico, ci sarà la presentazione del progetto di Alternanza Scuola - Lavoro realizzato dalla classe III B del Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini di Avellino, dal titolo “ Il Mancini va in Archivio : due fabbriche di cultura e bellezza per Avellino smart city”. La classe III B, guidata dal tutor interno e dai tutor aziendali ha realizzato una prima parte di una guida all’Archivio, che si articola in slide con  immagini e voci narranti e un QRCode da inserire in posti frequentati da un pubblico giovane, che possa fornire una breve  ma efficace descrizione dell'Archivio e del Carcere Borbonico, monumento in cui ha sede. Una soluzione smart ed immediata da sottoporre eventualmente anche all'Amministrazione Comunale per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei  beni culturali sul territorio cittadino.

Locandina. 

 

Mercoledì 1° maggio 2019, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle 15.00 alle 21.00, l'Archivio di Stato di Avellino nel complesso monumentale dell’ex “Carcere Borbonico” di via Verdi 17 sarà aperto al pubblico. Durante quest'apertura straordinaria i visitatori, attraverso visite guidate alla struttura, potranno accedere ai locali di deposito dove sono conservati circa 12.000 metri lineari di documenti per circa 75.000 unità archivistiche e potranno anche ammirare alcuni degli esemplari più antichi e significativi della documentazione conservata.

 

Nei locali dell'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, martedì 26 marzo 2019 alle ore 16:00 si terrà una conferenza dal titolo “Un aspetto stupefacente della storia del Goleto” tenuta dal professor Edoardo Spagnuolo, attento ricercatore storico di preziosi documenti utili per approfondire ed apprezzare la bellezza dell'Abbazia del Goleto 

 

Nei locali dell'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, venerdì 8 marzo 2019 alle ore 16:00 si terrà il primo convegno su “La carta dei diritti dei figli dei genitori separati dell’AGIA- Principi enunciati e gestione delle crisi tra genitori “. Questo importante convegno intende illustrare la carta dei diritti dei figli dei genitori separati dell’ AGIA (Autorità garante per L’infanzia e l’adolescenza) ed approfondire i principi enunciati nonché la gestione delle crisi tra genitori con l’Associazione Cammino (Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni), associazione riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense dal 1999.

 

EVENTI ANNO 2018

Il 20 dicembre 2018 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Avellino si terrà la presentazione del primo volume dell'opera del prof. Francesco Barra dal titolo “Il Regno delle Due Sicilie (1743-1861)”. L’intento del volume non è quello di costituire una nuova e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell’età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrere e affrontare alcuni argomenti scelti da particolari percorsi di studio dell’autore su documenti originali, durati decenni, presso archivi italiani e stranieri. Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno avviato da Carlo di Borbone e da Tanucci e che precipita drasticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi del regno nel 1860: momenti diversissimi ma legati dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.

 

L’altro Natale 2018

L’Archivio di Stato di Avellino partecipa all’evento “L’altro Natale 2018” insieme alla SABAP di Avellino, con una mostra documentaria e fotografica realizzata in collaborazione con il CIF di Avellino dal titolo: L’infanzia degli anni ’50 nell’archivio storico del Centro Italiano Femminile e dell’Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali. I documenti esposti intendono testimoniare l’aiuto concreto ed immediato portato dall’A.A.I., sotto l’egida delle Nazioni Unite, alle popolazioni più colpite dal secondo conflitto bellico. Dal 1944 al 1946 furono spesi infatti circa quattro miliardi e mezzo di dollari, stanziati per lo più dagli Stati Uniti, per provvedere alla fornitura di generi di prima necessità quali viveri, medicinali, vaccini, indumenti ed anche concimi e macchinari per favorire la ripresa delle attività agricole ed industriali. Un’attenzione particolare si rivolse ai bambini delle zone più depresse, con l’istituzione di asili, con programmi di refezione scolastica per la lotta alla malnutrizione e alle malattie ad essa connesse, con l’assistenza ai minori fuori famiglia, con l’organizzazione di colonie estive e dei centri educativi scolastici per le attività al di fuori dell’orario scolastico. La mostra resterà aperta dal 14 dicembre al 30 gennaio

 

Domenica 14 ottobre 2018 nell'ambito dell'apertura straordinaria “Domenica di Carta 2018” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare il vasto patrimonio documentario conservato in splendidi luoghi di cultura, presso l'Archivio di Stato di Avellino, alle ore 17,00,  ci sarà la presentazione del libro di Emilia Dente “L'arte perduta. Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco” con annessa mostra documentaria. L'autrice durante le sue ricerche su documenti conservati in quest'Archivio incontra frequentemente il mestiere dei faenzari, cui si dedicano, in un periodo di crisi economica a Montefusco generazioni intere, dai fanciulli alle persone più anziane.Nella lavorazione dell'argilla sono impegnati i rovagnari, i cretai, i cocciolari e i pignatari ognuno dedito alle diverse fasi di produzione dei manufatti.  Con questa pubblicazione l'autrice focalizza la sua attenzione sulle storie di vita più umili  e sui racconti di uomini e donne semplici che si dedicavano a questo tradizionale artigianato.

 

Apertura straordinaria: Giornate Europee del Patrimonio 2018 “L'Arte di condividere”

Tornano sabato 22 e domenica 23 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento annuale, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea. Il tema di quest'anno è "L'Arte di condividere". L'Archivio di Stato di Avellino, aderisce a questa apertura straordinaria con una mostra documentaria e fotografica dal titolo "II villaggio operaio: il lavoro nelle Manifatture Cotoniere Meridionali". I documenti esposti in mostra sottolineano il contributo che le industrie tessili, nate nell'area del salernitano, apportarono al meridione, quando per iniziativa di imprenditori svizzeri, dal lavoro artigianale svolto a domicilio, si passò all’industria tecnologicamente avanzata e concentrata in stabilimenti forniti di macchine. L'obiettivo della mostra è quello di costruire, attraverso la memoria storica, legami tra i luoghi della cultura e il territorio, le comunità e le persone.

 

Il 18 maggio 2018 alle ore 16:00, presso l'Archivio di Stato di Avellino, nel complesso monumentale dell'ex Carcere Borbonico (via Verdi 17, Avellino) ci sarà la conferenza sul tema "La conquista normanna del Sud Italia" tenuta dal prof. Edoardo Spagnuolo che con grande passione presenta a studiosi ed alunni delle scuole superiori il periodo storico dei Normanni che va dall'XI al XII secolo quando tutti i territori dell'Italia Meridionale furono unificati da Ruggero II.

 

L'Archivio di Stato di Avellino partecipa all'evento "Il giardino degli odori" in collaborazione con la SABAP per le province di Avellino e Salerno. Nell'occasione l'Archivio espone alcuni preziosi cataloghi dei tessuti delle Manifatture Cotoniere Meridionali ed i campionari delle stoffe per le forniture carcerarie risalenti al sec. XIX. 

 

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 17, presso la Sala Ripa nel complesso dell'ex Carcere Borbonico, si terrà l'evento dal titolo Le vie del Tempo perduto, convegno-dibattito legato alla mostra cartografica e fotografica “L’Irpinia dal finestrino: viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi”, allestita presso l' Archivio di Stato di Avellino.

 

Il 13 aprile 2018, alle ore 16,00 presso l’Archivio di Stato di Avellino, nel complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, ci sarà la conferenza sul tema “L'assalto di Ruggero II al castello di Montemarano” tenuta dal prof. Edoardo Spagnuolo, che prende in esame un periodo molto breve della storia medievale di questo paese che va dal 1058 al 1174. Il suo studio è nato grazie alla consultazione di testi del Centro Studi Normanno-Svevi, fondamentali per una visuale corretta del Medioevo nel Mezzogiorno d'Italia. Proprio in quest'epoca Montemarano fu teatro di avvenimenti molto importanti, come la presa d'assalto nell'agosto 1138 del castello da parte della cavalleria normanna, che seminò terrore tra la popolazione, costringendola alla fuga. 

 

Il 14 marzo 2018 l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con la mostra cartografica e fotografica “L’Irpinia dal finestrino: viaggio in treno alla scoperta di territori e paesaggi”. L’evento intende raccontare un viaggio documentario attraverso luoghi  sottratti ad un secolare isolamento grazie all’illuminata lungimiranza di uomini come Francesco De Sanctis, che vollero fortemente  la costruzione o il potenziamento del trasporto su rotaie in Irpinia.  Il percorso della mostra illustrerà infatti, con l’esposizione di piante e fotografie di quasi tutti i comuni interessati, l’itinerario della ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, oggi infrastruttura residuale ma di indubbio valore storico-paesaggistico e turistico.  La mostra resterà aperta fino al 31 maggio negli orari di apertura dell’Archivio. 

 

Lunedì 22 gennaio 2018 alle ore 16,30 presentazione del libro “Risveglio dell’anima” di Eulalia Cefalo. Introduce l’editore Peppe Barra; intervengono: Antonietta De Angelis consigliera di parità, Jenny Capozzi, presidente dell’ associazione No vuol dire no, Emilio De Roma, vice presidente dell’Associazione culturale poeti e artisti, Lucia Gaeta, presidente dell’Associazione culturale poeti e artisti.

 

EVENTI  ANNO 2017

Presentazione del volume "Le voci degli eroi invisibili” a cura del Prof. Giuseppe Preziosi, 2017

 

Presentazione del volume “I guerrieri normanni di Melfi” a cura del prof. Edoardo Spagnuolo, 22 maggio 2017, inserito nelle manifestazioni di Maggio dei libri.

 

Mostra fotografico - documentaria “Viaggio nella terra di De Sanctis”. Avellino, 22 aprile, 2017 – 30 agosto 2017. In occasione del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis.

 

Convegno “Viaggio nella terra di De Sanctis”, Avellino, 22 aprile 2017

 

Mercoledì 13 dicembre alle ore 17,00 presso la sala espositiva dell’Archivio di Stato di Avellino, si inaugura la mostra documentaria “C’era una volta. Tante storie nella STORIA”, nell’ambito dell’evento “L’altro Natale 2017, un Natale favoloso”, organizzato insieme alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Si intende narrare, attraverso favole, miti e racconti, la storia e le tradizioni dell’Irpinia e focalizzare l’attenzione su piccole storie, vissute da protagonisti non necessariamente famosi del nostro passato. Su queste microstorie, partendo sempre dalla verità documentaria, magari romanzandone lievemente il contenuto, si sono costruiti dei racconti, brevi narrazioni curiose, accattivanti ma comunque interessanti, che ci parlano di identità e territorio. Per una volta, si è inteso abbandonare il rigore scientifico della descrizione archivistica stricto sensu, per lasciare il posto ad esposizioni narrative più immediate e colloquiali, talvolta espresse in prima persona, che siano al tempo stesso, rispondenti alla verità storica, ma anche vivacizzate dall’inventiva e da una discreta dose di fantasia. La mostra resterà aperta fino al 30 gennaio 2018

 

EVENTI ANNO 2016

Presentazione volume “ L’Abadessa del Goleto” a cura di E. Spagnuolo, Avellino 2016

 

Presentazione del volume “ Disuguaglianze. Storia di fratellanza delusa”. A cura di Emilio de Roma, Avellino, 2016

 

Incontro – dibattito: “Violenza di genere e Cyberbullismo”, Avellino, 26/11/2016

 

Presentazione inventario delle pergamene dell’Archivio di Stato di Avellino: “Pro Meliore intelligentia”, a cura di Marisa Bellucci, ed. Gaia, Avellino, 17/11/2016

 

Mostra “Donna faber. Le donne in lavori da uomini”, Maggio 2016

 

Mostra storico-documentaria: “Da contadini a soldati: la Grande Guerra nelle fonti archivistiche irpine”, Avellino 2016 (Domenica di carta 2016)

 

Incontro–dibattito: “Criminali in provincia. Briganti e colletti bianchi nel dopoguerra”, Avellino, 14/03/2016

 

Giornate Europee del Patrimonio 2016: evento “Tra antiche e nuove migrazioni. Una domenica in archivio”. Mostra fotografica sull’emigrazione. Settembre 2016

 

Concerto di Natale in collaborazione con la corale di Monteforte Irpino, Avellino 17/12/2016

 

Mostra storico-documentaria in collaborazione con la Sabap di Salerno e Avellino, Biblioteca Nazionale di Montevergine, Biblioteca Provinciale di Avellino, nell’ambito delle manifestazioni per “L’altro Natale 2016: I luoghi dell’Irpinia”, dicembre 2016/ gennaio 2017.



Ultimo aggiornamento: 10/11/2025