PEC: as-av@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-av@cultura.gov.it  tel: (+39) 0825779511

Archivio di Stato di Avellino

Eventi dal 2021 al 2023

EVENTI ANNO 2023 

Incontro - Presentazione del libro "Meddix"

Sabato 18 novembre alle ore 17,30 si terrà la presentazione dell'interessante romanzo storico di Rino Cillo, laureato in materie giuridiche, Funzionario di Polizia in quiescenza.
Appassionato di storia e archeologia, ha deciso di raccontare un'antica vicenda, poco conosciuta, che riguarda la sua terra.
Il romanzo narra, con una sapiente fusione di riferimenti storici e di elementi di fantasia, una vicenda poco conosciuta ambientata nella  meravigliosa Irpinia e nel vicino Sannio che si svolge nel periodo delle guerre sannitiche.
Protagonista principale è l'ex generale Gavio Ponzio, eletto Meddix (capo supremo militare e amministrativo) del suo "touto", il suo popolo, ovvero la tribù Hirpina, stanziata ad Abellinum sulle rive del fiume Sabato.

Locandina

 

Malinconia barocca

Martedì 7 novembre alle ore 17,30 si terrà il convegno "Malinconia Barocca. Alle radici del moderno".

Parteciperanno al dibattito:

la Direttrice dell' Archivio di Stato di Avellino Maria Amicarelli,

il Sindaco di Avellino Gianluca Festa,

il Prof. Maurizio Cambi -Università degli Studi di Salerno,

la Prof.ssa Maria Anna Noto -Università degli Studi di Salerno,

la Prof.ssa Carla Pedicino -Università degli Studi di Salerno,

il Prof. Aurelio Musi -già Preside della facoltà di Scienze Politiche dell'Università.

Introduce e coordina il Prof. Vincenzo Barra

Università degli Studi di Salerno.

Locandina

 

Domenica di carta 2023

In occasione della giornata Domenica di Carta, il giorno 8 ottobre alle ore 10:30, presso l'Archivio di Stato di Avellino, sarà presentato il libro “Mia cara dolce Irpinia”, dell'autrice, storica e saggista sannita Lucia Gangale in compagnia della professoressa GABRIELLA FUCCIO, direttore responsabile del quindicinale Realtà Sannita, che si stampa da oltre 40 anni.

Il libro, che riassume l'intensa passione dell'autrice per il territorio irpino, è il risultato di anni di scoperte e di un rapporto di amicizia tra l’autrice, la storica e saggista sannita Lucia Gangale, e la terra irpina; è stato concepito e realizzato nel ventennale della rivista semestrale Reportages Storia & Società, da lei stessa diretta, per inaugurare una serie editoriale chiamata “I piccoli libri di Reportages”.

Il libro di Gangale raccoglie e sistema materiali sparsi che l’autrice ha prodotto in un lungo arco temporale: scritti, pubblicazioni, fotografie, curiosità ed un bagaglio di emozioni, atmosfere, ricordi legati ai luoghi. Tutti questi materiali si sono sedimentati nell’anima dell’autrice che, alla fine, ha scritto un libro in cui il rigore storico e critico si fonde con il cuore di una cittadina adottiva.

L’intento dell’autore è di portare il lettore nel territorio irpino ripercorrendo la storia di questi luoghi. Non si tratta di un semplice studio compilativo, ma di un racconto concepito come un vero romanzo, che mescola sapientemente fatti, ricordi ed emozioni, intrecciando le tappe del territorio segnate dai vari paesi con le diverse vicende storiche. Ogni paese è presentato attraverso una immagine d’epoca in bianco e nero, che apre la narrazione vera e propria. Ecco gli itinerari svolti al suo interno: Cervinara - Sant’Angelo dei Lombardi e l’abbazia del Goleto - Atripalda - Rocca San Felice - Gesualdo - Pietradefusi - Zungoli e Ariano Irpino (Valle dell’Ufita) - Calitri - Aquilonia - Cairano - Andretta - Nusco - Montefusco - Montemiletto - Montella - Bisaccia - Prata di Principato Ultra - Trevico - Taurasi - Villamaina - Monteverde - Morra de Sanctis - Guardia Lombardi - Frigento - Mercogliano.

Un microcosmo di un Sud che si ciba di piccole storie e di tanti personaggi che hanno in sé dignità, valori, senso. Il libro è un memoir che si dipana nella rielaborazione narrativa dei percorsi svolti, a cui si aggiungono assaggi poetici ed incursioni cinematografiche, che restituiscono il quadro di una comunità laboriosa e ricca di risorse, capace di grande forza e riscatto, pur nella complessità di un territorio non esente da problematiche, ritardi e storiche ingiustizie. L’Irpinia è il suo cielo dalla luce particolare, il suo verde, i suoi tesori storici, il particolare senso di appartenenza dei suoi abitanti, la sua intelligenza portata in giro per il mondo.

Il libro è interessante anche per chi ami letture che esplorino luoghi, paesaggi e un'altra classe socioeconomica, altre generazioni, permettendo un viaggio nel tempo, rifuggendo dal Sud di folclore, acquisendo tanti piccoli dettagli a volte più significativi di grandi affreschi.

Locandina

 

Giornate Europee del Patrimonio 2023

“Fiere InVita: La tradizione fieristica in Irpinia."

Il 23 settembre dalle ore 16,30 alle 20,30, in occasione delle GEP-Giornate Europee del Patrimonio, sul tema "Patrimonio InVita" si propone una mostra dal titolo: "Fiere InVita: La tradizione fieristica in Irpinia".

Si vuole porre l'attenzione sulla realizzazione delle fiere che si svolgevano sul territorio, molte delle quali ancora oggi “in vita” e che raccolgono nelle nostre piazze usi, costumi e cultura attraverso il commercio di beni.

Sabato 23 settembre 2023 ore 16,30 – 20,30 Carcere borbonico, via Verdi, 17 AVELLINO

Locandina

 

EVENTI ANNO 2022 

Giornate Europee del Patrimonio 2022

“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”

La mostra "La sostenibilità nella gestione delle risorse idriche in Irpinia" propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo su come una tale gestione possa contribuire a creare un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite del 2030.​

Sabato 24 settembre 2022 ore 16,30 – 20,30 Carcere borbonico, via Verdi, 17 AVELLINO

Locandina

 

EVENTI ANNO 2021 

Apertura straordinaria 18 dicembre 2021

“Storie di donne: uno sguardo sull'universo femminile attraverso le carte d'archivio”.

Con l'apertura straordinaria di sabato 18 dicembre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino valorizza ancora una volta la figura della donna con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “Storie di donne: uno sguardo sull'universo femminile attraverso le carte d'archivio”.

Verranno esposti documenti e fotografie appartenenti alla fototeca dell'Istituto che testimoniano il ruolo della donna in famiglia, nel mondo del lavoro e le tradizioni  locali  che mettono in rilievo il cambiamento di consuetudini e costumi.

L'Archivio resterà aperto dalle h. 16,00 alle h. 20,00

 

Presentazione del libro di Felice Antignani "Al3 pillole color Arcobaleno".

Il giorno 6 novembre 2021 presso l'Archivio di Stato di Avellino, ex Carcere Borbonico, alle ore 10,30 ci sarà la presentazione del terzo libro di Felice Antignani "Al3 pillole color Arcobaleno", che viene dopo "70 pillole azzurre" e  "Pillole 2. Azzurr0". E' un libro che parla della magia della solidarietà, che fa sì cha accadano cose davvero straordinarie anche quando: " ...  prendi un treno in faccia all'improvviso e tutto si ribalta ... . E tutto è diverso. Ma non bisogna mai mollare ... mai ... perchè il cielo è azzurro ... proprio come il mare ... e presto spunterà il più bello degli arcobaleni. "

I proventi del libro andranno ai reparti di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino tramite l'AIL sezione di Avellino e alla Fondazione Santobono Pausillipon Onlus che sostiene l' Ospedale  Santobono Pausillipon.

Il libro ha anche una pagina Facebook: Al3 pillole color arcobaleno https://www.facebook.com/Al3pillolecolorarcobaleno/

Locandina

DOMENICA DI CARTA 2021

“Le storie delle donne nelle carte d’archivio”

Domenica 10 ottobre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino aderisce all’evento istituzionale “Domenica di carta” con una mostra documentaria e fotografica dal titolo “Donne: storie d’amore, di traguardi e di violenze”. Il tema della giornata, indicato dalla Direzione Generale degli Archivi, consente di  proporre all’attenzione del visitatore una serie di documenti che testimoniano il ruolo della donna in famiglia e nel mondo del lavoro, senza trascurare l’odioso e purtroppo sempre attuale tema delle violenze e soprusi subiti. Storie di fidanzate, mogli, madri, sorelle, maestre e scolare, storie di donne abusate e sfruttate, talvolta carnefici esse stesse, vicende umane che ci parlano dell’universo femminile evidenziandone il progressivo inarrestabile “mutamento”. Il cambiamento di certi riti, di certi costumi, l’uso di una nuova libertà di scelta in tanti settori (lavoro, professione, passione politica e civile) comporta nel lungo periodo plurisecolare un abbandono del ruolo femminile tradizionale  verso esiti di maggiore consapevolezza ed emancipazione.

Locandina

 

FESTIVAL DEL DISEGNO 2021

Immagino … evado dalla realtà

L’Archivio di Stato di Avellino ospita il Festival del disegno 2021. Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre l’Archivio apre le porte all’importante evento organizzato dalla Fabriano Cartiere con la collaborazione di 3BOffice di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino e la partecipazione del Liceo Artistico De Luca di Avellino. L’evento prevede laboratori di disegno per bambini e ragazzi con l’intento di  “ tenere allenate le nostre mani, occhi e menti, con uno straordinario esercizio di riflessione e osservazione, di immaginazione e libertà consentito da una matita, un foglio e una persona."

Locandina

 

Giornate europee del patrimonio 2021

“Patrimonio culturale: tutti inclusi!”

Sabato 25 settembre 2021 l’Archivio di Stato di Avellino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con una mostra documentaria dal titolo “Altre carte: documenti non statali custoditi nell’Archivio di Stato di Avellino”. La mostra intende focalizzare l’interesse del visitatore su complessi documentari non facenti parte di regola del patrimonio dell’Istituto, ma pervenuti comunque per donazione, acquisto o deposito temporaneo. Si tratta di archivi di comuni o di privati cittadini, di famiglie e di imprese che hanno influito significativamente sul tessuto socio-economico in cui hanno operato. Tali documenti, riconosciuti di rilevante interesse storico, sono conservati negli Archivi di Stato per evitarne la dispersione e per favorirne la consultazione e la valorizzazione. Non di rado essi colmano delle lacune documentarie esistenti nei fondi degli enti statali, istituzionalmente custoditi, costituendone talvolta una interessante integrazione. In questa ottica, tra la copiosa documentazione afferente a questi fondi, si è cercato di estrapolare curiosità, cronache del tempo di eventi eccezionali, giornali d’epoca e fotografie per costruire un itinerario accattivante che accompagni il visitatore alla scoperta di questi archivi e del loro valore storico.

Locandina

 

Festa della musica

L’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla Festa della Musica 2021 con l’evento on line dal titolo “Note di carta: curiosità musicali tra i documenti d’archivio”, fruibile in video sul sito e sui canali social istituzionali (vai al video) dal 21 giugno 2021.  I fondi archivistici non di rado custodiscono documenti curiosi e singolari che ci restituiscono spaccati di vita religiosa, di vita privata e di realtà locali ormai perduti o dimenticati, ma che comunque fanno parte del patrimonio culturale di una comunità. Di particolare pregio le pergamene musicali contenenti inni gregoriani per la Liturgia delle Ore o per la Santa Messa, dove la musica è arte e fede, preghiera e dialogo con Dio. Parlando di musica in Irpinia, non si può prescindere da Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e feudatario di molte terre sul territorio provinciale, famoso per la sua turbolenta vita privata e per la sua magnifica arte di eccelso madrigalista. Gli atti notarili dell’800 ci parlano poi delle bande musicali municipali, alcune di gloriosa tradizione, che hanno costituito e costituiscono un elemento imprescindibile di ogni festa popolare e religiosa, sinonimo insieme di professionalità e di gioiosa partecipazione, di competenza tecnica e di momenti di svago. Spartiti musicali, foto, articoli di antichi quotidiani, programmi delle stagioni teatrali e persino un vecchio vinile, completano questa piccola rassegna dedicata alla musica, eterna compagna della vita dell’uomo, espressione artistica di ogni sfumatura di pensiero e di sentimento.

Vai al video.

 

Giornata del 1° maggio 2021

A partire dal 1° maggio e per tutta la settimana sul profilo facebook dell’Archivio di Stato di Avellino (accedi al profilo) verranno pubblicate alcune foto di antichi mestieri un tempo praticati nella nostra provincia, conservate nella fototeca digitale di istituto, nata dalla collaborazione di privati, di studi fotografici e di imprese. Le immagini ritraggono frammenti di vita quotidiana, testimoniano l’evoluzione dei vari mestieri e del lavoro, rivestendo al contempo un interesse storico e sociale in un’ affascinante narrazione che ci parla di comunità ed identità.

 

Giornata nazionale del paesaggio

domenica 14 marzo 2021 ore 10,00

L’Archivio di Stato di Avellino partecipa alla Giornata Nazionale del Paesaggio 2021 con un evento on line dal titolo Il lento riprendere del respirare…”, itinerario foto-cartografico nel territorio irpino,fruibile in video sul sito e sui canali social istituzionali (http://www.asavellino.beniculturali.it/) dal 14 marzo 2021 e organizzato in collaborazione con l’associazione Paesaggi Irpini (http://www.paesaggiirpini.it/). La sinergia scaturisce dal comune intento di promuovere la cultura del paesaggio, come bene che identifica e caratterizza una comunità, aprendo al contempo prospettive di conoscenza, fruizione e valorizzazione. Suggestive fotografie realizzate da privati cittadini e pubblicate sul sito Paesaggi Irpini si alterneranno ad antiche piante e disegni del territorio conservati nell’Archivio di Stato di Avellino in una narrazione interessante ed accattivante, accompagnata dai profondi versi del poeta Domenico Carrara,per la voce di Bianca Fenizia, che hanno anche ispirato il titolo dell’evento. Un bisogno d’aria fisiologico e interiore al tempo stesso, che, specialmente in questi tempi così tormentati, può aprirsi in un respiro più profondo contemplando paesaggi, che raccontano bellezza, tradizioni, spirito di comunità e storia.  

 Locandina.

 Vai al video dell'evento on-line.



Ultimo aggiornamento: 10/11/2025